Il Registro Tumori di popolazione è uno strumento di raccolta delle informazioni su tutti i nuovi casi di tumore che si verificano nei residenti nell’area geografica di riferimento (territorio di una ASL, regione o nazione). Le informazioni utilizzate per identificare le diagnosi provengono da diverse fonti, tra loro complementari quali, ad esempio, schede di dimissione ospedaliera (SDO), referti di anatomia patologica, prescrizioni di farmaci antitumorali, certificati di morte.
I dati presenti in un registro tumori consentono di effettuare il monitoraggio e la sorveglianza delle patologie oncologiche e forniscono indicazioni utili alla programmazione sanitaria, alla valutazione di efficacia delle misure di prevenzione e alla valutazione su accesso, qualità e appropriatezza delle cure.
Il Registro Tumori dell’Abruzzo è stato istituito con L.R. 17 luglio 2022 n. 12. Con DGR n. 37-C del 31/01/2023 è stato emanato il relativo regolamento recante norme per il funzionamento del registro tumori regionale ed il disciplinare tecnico.
In accordo con i protocolli internazionali della International Agency for Research on Cancer (IARC) e di AIRTUM, le informazioni minime raccolte per ogni caso sono: data di nascita, sesso, comune di residenza alla diagnosi, data di incidenza, topografia ICDO-3, morfologia ICDO-3, base diagnosi, stato in vita, data di follow-up. In alcuni casi, alle informazioni di base sono associate specifiche ulteriori.