I Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili sull’argomento, adattate al contesto locale, tenute presenti le risorse disponibili.

Documento tecnico "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione ospedaliera della SEPSI e dello shock settico dell'adulto" Con DGR 111/2023 è stato deliberato il documento tecnico PDTA per la gestione ospedaliera della SEPSI e dello shock settico dell'adulto. La sepsi e lo shock settico sono patologie ad alta prevalenza e ad alto impatto assistenziale, il cui esito in termini di sopravvivenza è in larga misura dipendente dal sospetto tempestivo, dalla rapida diagnosi, dal rapido avvio della terapia antibiotica e di supporto, nonché dalla caratterizzazione e dal controllo efficace della fonte infettiva. Si tratta, in altri termini, di una patologia tempo-dipendente la cui gestione va collocata in appropriati setting assistenziali.
Documento tecnico "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione della Malattia di Parkinson" Con DGR 112/2023 è stato deliberato il PDTA sulla gestione dei pazienti con Malattia di Parkinson. La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva del sistema nervoso centrale, tipicamente caratterizzata dalla presenza di sintomi motori cardinali quali bradicinesia, rigidità e tremore che, con l’evoluzione del quadro clinico, possono essere associati a instabilità posturale. La disabilità e la qualità di vita dei soggetti parkinsoniani è aggravata e penalizzata dalla coesistenza di sintomi non motori (disturbi cognitivi, depressione ed apatia, nonché disartria, disfonia, disfagia, disturbi della minzione, disturbi del sonno, stipsi, alterazione della termoregolazione e disturbi cardiovascolari), alcuni dei quali possono anche precedere la sintomatologia motoria.
Documento tecnico “percorso diagnostico terapeutico assistenziale (pdta) del tumore del colon e del retto"

Con DCA 52/20 16 è stato approvato il PDTA del tumore del colon-retto utilizzando, per quanto riguarda la parte clinica , le evidenze più recenti della letteratura, riassunte sostanzialmente nelle principali linee guida internazionali.

Documento tecnico “PDTA del diabete e rete diabetologica”

La definizione di PDTA della persona con Diabete rappresenta un'attività complessa, costituita dall'insieme delle attività e prestazioni che consentono di:

Documento tecnico “rete senologica pdta del tumore della mammella”

In una rete come quella oncologica uno strumento essenziale dì governance è il PDTA, strumento tecnico-gestionale che permette di delineare, rispetto a una patologia o un problema clinico, il miglior percorso praticabile all'interno della propria organizzazione e ha come obiettivo quello di garantire la riproduicibilità delle azioni, uniformità delle prestazioni erogate, la riduzione dell'event