ASR Abruzzo - News |
![]() |
NOTIZIE IN PRIMO PIANO Tutti i lunedì alle ore 8,30 Briefing presso la sala riunioni della ASR Abruzzo
CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI (click sull'immagine per scaricare la brochure) Colon-retto (Video - Locandina) Mammella e cervice uterina (Video - Locandina) Numero Verde in corso di attivazione. Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2021 -2023 della ASR Abruzzo.
La ASR Abruzzo deve provvedere ad approvare entro il 31/01/2021, su proposta del Responsabile Anticorruzione e Trasparenza, l’aggiornamento del Piano Triennale sopra indicato.
Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) prevede che le Amministrazioni, al fine di elaborare una efficace strategia anticorruzione, provvedano con una procedura aperta, a forme di consultazione/partecipazione pubblica.
Si invitano, dunque, i dipendenti, le organizzazioni sindacali operanti all’interno della ASR Abruzzo, tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi che operano nel settore, nonché tutti i soggetti che operano e usufruiscono delle attività prestate dalla ASR Abruzzo, a far pervenire proposte ed osservazioni in merito all’aggiornamento del Piano, utilizzando il modello allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in ogni sua parte, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Pertanto, i soggetti interessati dovranno far pervenire entro e non oltre il 20 Gennaio 2021 le eventuali proposte/osservazioni al seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Si precisa che l’aggiornamento al Piano triennale della prevenzione della corruzione e della Trasparenza 2020 – 2022, adottato a gennaio 2020, è consultabile alla sezione “Amministrazione Trasparente” presente nella home page del sito istituzionale, alla voce “Altri Contenuti”.
La Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza
Avv. Manuela Fini
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:
Modulo da utilizzare per proposte, integrazioni ed osservazioni Link modulo proposte ed osservazioni_2021.doc Report 9 - Incidenza di cancro in Abruzzo, Anno 2019
Secondo report del Registro Regionale delle Malattie Rare Incidenza di Malattie Rare nel triennio 2017-2019” VIII Report Registro Tumori - Incidenza di neoplasie maligne nella Marsica: III° Rapporto - mobilità sanitaria ospedaliera - Regione Abruzzo Sopravvivenza dei pazienti oncologici in Abruzzo, anni 2013-2019 Spesa e consumi dei Dispositivi Medici - Biennio 2014-2015 - Regione Abruzzo Primo Report del Registro Regionale delle Malattie Rare "Incidenza di Malattie Rare nel biennio 2017-18”
Report accessi al Pronto Soccorso - Regione Abruzzo - Anno 2018 Relazione finale - Studio epidemiologico di esposizione su contaminanti ambientali tramite analisi di bio-monitoraggio su campioni di popolazione, alimenti acque e ambiente delle zone ad alto rischio comprese nel Sito di Interesse Nazionale Bussi sul Tirino
Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2020 -2022 della ASR Abruzzo. La ASR Abruzzo deve provvedere ad approvare entro il 31/01/2020, su proposta del Responsabile Anticorruzione e Trasparenza, l’aggiornamento del Piano Triennale sopra indicato. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) prevede che le Amministrazioni, al fine di elaborare una efficace strategia anticorruzione, provvedano con una procedura aperta, a forme di consultazione/partecipazione pubblica. Si invitano, dunque, i dipendenti, le organizzazioni sindacali operanti all’interno della ASR Abruzzo, tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi che operano nel settore, nonché tutti i soggetti che operano e usufruiscono delle attività prestate dalla ASR Abruzzo, a far pervenire proposte ed osservazioni in merito all’aggiornamento del Piano, utilizzando il modello allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in ogni sua parte, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Pertanto, i soggetti interessati dovranno far pervenire entro e non oltre il 15 Gennaio 2020 le eventuali proposte/osservazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Si precisa che l’aggiornamento al Piano triennale della prevenzione della corruzione e della Trasparenza 2019 – 2021, adottato a gennaio 2019, è consultabile alla sezione “Amministrazione Trasparente” presente nella home page del sito istituzionale, alla voce “Altri Contenuti”. La Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza Avv. Manuela Fini DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:
Modulo da utilizzare per proposte, integrazioni ed osservazioni:Link modulo proposte ed osservazioni.doc Report 5 Incidenza del cancro nella Provincia di Teramo. Anno 2017 Numero di pubblica utilità 1500 - Liste d'attesa
Presso il Ministero della Salute è attivo il numero di pubblica utilità 1500, al quale rispondono medici esperti del Ministero e dell'Istituto superiore di Sanità. In questa fase il citato numero fornisce ai cittadini informazioni e risposte in materia di vaccinazioni. II° Rapporto - Nascere in Abruzzo - Periodo 2007 - 2017 REPORT PRONTO SOCCORSO 2017
REPORT - ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO - ANNO 2017 - REGIONE ABRUZZO
SIGLATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA LILT E ASR ABRUZZO - OBIETTIVO: LA PREVENZIONE IN ABRUZZO
Su indicazione dell’Assessore Regionale alla Sanità è stato siglato stamane a Pescara l’Accordo di collaborazione tra la Agenzia Sanitaria Regionale e la Lega Italiana Lotta ai Tumori, rappresentata dal Coordinatore della LILT Abruzzo Prof. Marco Lombardo. Presenti all’incontro, oltre all’Assessore Regionale Paolucci e al Direttore ASR Alfonso Mascitelli, i rappresentanti nazionali della LILT: Prof. Marco Lombardo, Coordinatore della LILT Abruzzo, il Presidente Nazionale della LILT Prof. Francesco Schittulli e il Responsabile LILT Italia centrale Dott. Domenico Francesco Rivelli – Presidente LILT Bologna. "Obiettivo dell’intesa è lo sviluppo e il miglioramento della prevenzione primaria in campo oncologico e delle malattie cronico-degenerative, avviare strategie per promuovere e sostenere lo sviluppo su tutto il territorio regionale di programmi intersettoriali, efficaci e finalizzati alla promozione di stili di vita e ambiente favorevoli alla salute e alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie oncologiche e cronico-degenerative." Incidenza di cancro in Abruzzo. Anno 2016 Report 4 Registro Tumori Abruzzo Mobilità Sanitaria
Passiva extra regionale - Report 2016 - Regione Abruzzo.
Avvio del primo modulo del Corso per Medici Tutori nei Corsi Triennali di Formazione specifica in Medicina Generale della Regione Abruzzo. Date: 10 settembre 2016 17 settembre 2016 24 settembre 2016 |